Roma

Roma

Le Ausiliatrici a Roma vivono in un condominio situato vicino alla stazione di Trastevere, luogo di passaggio di varia umanità e anche di consorelle che per diversi motivi si recano in questa città che è al cuore della Chiesa e dell’Italia.

Cerchiamo di mettere insieme un servizio all’accoglienza di Ausiliatrici di passaggio, con un’apertura al territorio, come parte della missione che ci vede impegnate in vari campi.

Patrizia
 
Sono insegnante di lettere in una scuola media pubblica, cercando di essere attenta soprattutto a chi è più svantaggiato nel gruppo classe o con meno risorse. Sono contenta di essere vicina a chi sta crescendo, con la bellezza e la fatica degli anni dell’adolescenza. Cerco di guardare “oltre” le resistenze e le sfide poste: c’è tutta una vita piena di senso che spero questi ragazzi possano sviluppare.

Accompagno anche spiritualmente diverse persone e, quando possibile, do esercizi spirituali: un’occasione di ascolto profondo, di condivisione di “perle” preziose, di cui sono grata.


Chiara

Vivo nella comunità di Roma dall’estate del 2020. Sono impegnata nel Centro Ascolto per Stranieri della Caritas diocesana, incontrando quotidianamente donne e uomini migranti che vivono in situazione di disagio e precarietà.

Sono economa provinciale e cerco di far quadrare i conti, ma soprattutto sono alla continua ricerca di come coniugare la gestione economica con il nostro carisma con e con la Dottrina Sociale della Chiesa.

Floriana

Tornata a Roma due anni fa dopo diversi anni vissuti in altre comunità, dedico una parte del mio tempo alla Caritas parrocchiale e all’Associazione “La Speranza” che si vuole al servizio delle persone senza dimora della nostra zona, occupazioni che mi aprono a reti di collaborazioni più ampie (fio.PSD, Caritas di prefettura e diocesana, municipio…). Il resto del tempo è occupato dalla collaborazione in varie forme col CIS, Centro Ignaziano di Spiritualità, per la pastorale degli Esercizi Spirituali in Italia.

Mi piacerebbe vivere un inserimento semplice nel territorio, nel quartiere, nella comunità parrocchiale, per un’attenzione ai “più abbandonati” che anche qui non mancano; sto quindi riprendendo dei contatti in questo senso. Sono contenta perché cominciare una nuova avventura alla mia età… ringiovanisce!

Ilaria

Sono giovane professa e da due anni vivo a Roma. Tra le bellezze uniche e le incoerenze dolorose della capitale, sperimento il mettere insieme due aspetti per me molto complementari: lo studio di Scienze Religiose e il lavoro nell’area Educazione, Cittadinanza attiva e Volontariato della Caritas. Da un lato, lo studio mi aiuta ad andare a fondo nel mistero di Dio con una riflessione anche intellettuale, e mi sostiene nel radicarmi a Cristo sempre più; dall’altro, accompagnare i ragazzi delle scuole superiori a una sensibilità sui temi della giustizia sociale, i diritti dell’uomo e la solidarietà, e a scoprire i loro talenti attraverso l’esperienza del volontariato, mi permette di nutrire una speranza sempre rinnovata e una riflessione sul mondo sempre più ampia. Accanto ai ragazzi mi scopro sempre più piccola e fragile, contemplo ogni giorno il Signore all’opera e godo della bellezza della fragilità stessa come risorsa per fare cose belle nel mondo. Con mani vuote e occhi aperti, mi piace stupirmi davanti al Dio delle sorprese, cercarlo e trovarlo in ogni cosa.